È stato scelto un dossier sociosanitario integrato e informatizzato, le strutture verranno totalmente cablate in Wi-Fi e che tutti gli operatori disporranno di PC e device in grado di guidare e tracciare ogni registrazione, valutazione, prestazione o attività, traguardando la totale dematerializzazione documentale.
La protezione dei dati sensibili, nel rispetto della riservatezza, è garantita da chiavi di accesso personalizzate.
Grazie a una registrazione degli stessi, ciascun operatore viene identificato e tracciato per ogni azione compiuta, perciò ciascuna sezione compilata fa sempre riferimento al suo autore.
L’apporto dei dati raccolti proveniente da tutti gli operatori e la sua contestuale integrazione è facilitato dalle logiche di funzionamento del sistema.
Il cuore del processo è proprio la valutazione multidimensionale, realizzata dai team di lavoro e condivisa in occasione degli incontri di equipe interdisciplinare.
Questi sono specificatamente finalizzati alla progettazione di Piani Assistenziali Individualizzati (PAI), realizzati secondo le indicazioni normative, le naturali scadenze o le insorgenti necessità degli ospiti.
Il sistema di mailing interno permette comunicazioni verso singoli operatori, gruppi di lavoro, nuclei o servizi e garantisce un flusso di comunicazioni costante e tracciato.
L’agenda permette infine di pianificare ogni attività, ricordarla, attuarla e registrarla e, non ultimo, avere traccia di chiunque vi abbia partecipato.
Tutti i dati clinico assistenziali confluiscono in un ulteriore livello software, ovvero in un cruscotto sociosanitario: è pertanto possibile effettuare controlli epidemiologico-statistici, audit clinici e verificare esiti positivi o negativi.
Tale attività permette di governare tanto le devianze qualitative che quelle economiche e gestionali. A supporto del dossier sociosanitario contribuisce anche la telemedicina.
Le case per anziani potranno essere dotate di elettrocardiografi indirizzati alla telerefertazione effettuabile stand alone con moduli interpretativi, verso i propri centri diagnostici o verso qualsiasi riferimento di refertazione territoriale grazie ai software sanitari certificati.
In tema di demenze, Gheron dota le sue strutture di un software che permette di scegliere specifici esercizi di riabilitazione cognitiva ripartiti per ciascun dominio cognitivo compromesso.